COMUNICAZIONI GENERALI
24 Maggio 2022

I vini spumanti, malgrado le difficoltà indotte dalla crisi economica, incontrano da anni un buon successo commerciale, che induce produttori di tutto il mondo a cimentarsi sulla via delle bollicine. Ma non sempre i risultati sono quelli attesi: indipendentemente dal metodo utilizzato per la presa [...]

COMUNICAZIONI GENERALI
9 Maggio 2022

Più rustico e meno fine del Pinot Noir, il Meunier ha trovato spazio nel vigneto champenois grazie alla sua resistenza e alla sua capacità di adattamento alle condizioni più estreme, tanto da essere piantato nelle zone a maturazione più difficile e a rischio di gelate primaverili. Negli ultimi [...]

COMUNICAZIONI GENERALI
1 Ottobre 2021

Caratteristica distintiva del corso in aula sarà la degustazione di 8 Champagne di Vigneron, differenti per zona di produzione, uve utilizzate e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzare le molteplici sfaccettature del mondo delle “bollicine transalpine” in rosa.   La dott.ssa [...]

COMUNICAZIONI GENERALI
19 Agosto 2021

Che cosa si può fare in vigneto per modificare le caratteristiche sensoriali dell'uva? La valutazione della qualità enologica dell’uva è un obiettivo fortemente ricercato sia dai tecnici viticoli, che devono potere avere a disposizione parametri oggettivi per indirizzare le scelte in [...]

AGROALIMENTARE
21 Luglio 2021

Vassanelli Lab è tra i pochi ad aver messo a punto il metodo per la rilevazione e quantificazione del pesticida naturale Karanjin (Karangina). La Karanjin è un furanoflavonolo ed è una sostanza naturale presente nel regno vegetale e in alcuni alimenti. Il suo olio viene già [...]